Idrogeno nella rete gas domestica: Immergas partner del progetto

idrogeno
I tecnici Immergas effettuano la verifica di combustione e di tenuta del circuito gas dell’utenza in cui è stata installata la caldaia VICTRIX TERA V2 a Castelfranco Emilia.

A Castelfranco Emilia (MO), Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera) ha avviato un progetto pionieristico di immissione di idrogeno in miscela con gas naturale nella rete di distribuzione cittadina, che coinvolge circa 40 utenze domestiche.

L’iniziativa, prima in Italia nel settore residenziale, è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto tra Inrete Distribuzione Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Comitato Italiano Gas (CIG).

Il progetto, avviato nel 2022 con una miscela al 2%, ha raggiunto nel marzo 2025 il 5% di idrogeno, con l’obiettivo di arrivare al 10% nei prossimi mesi. Questi incrementi rappresentano un importante passo avanti considerando il panorama nazionale di oltre 20 milioni di impianti di riscaldamento a gas. La sperimentazione dimostra come sia possibile contribuire alla decarbonizzazione sfruttando l’infrastruttura esistente, offrendo una soluzione economicamente vantaggiosa per i cittadini e ambientalmente sostenibile.

idrogeno
La sede principale dell’azienda a Brescello (RE)

Il coinvolgimento di Immergas nella sperimentazione si basa su solide competenze sviluppate attraverso il progetto HyPOWERED, un investimento di 1.200.500 Euro, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Por Fesr 2014-2020. Questo progetto ha portato allo sviluppo della gamma VICTRIX SUPERIOR, certificata Hydrogen Ready 20%, capace di funzionare con metano, GPL, aria propanata e miscele fino al 20% di idrogeno. Quella che cinque anni fa era un’innovazione pionieristica è diventata oggi uno standard produttivo per l’azienda: tutte le caldaie a condensazione di nuova generazione prodotte da Immergas sono Hydrogen Ready, confermando la capacità dell’azienda di trasformare la ricerca in soluzioni concrete e scalabili per il mercato.

Il team di ricerca e sviluppo Immergas ha sviluppato tecnologie all’avanguardia per caldaie a condensazione capaci di adattarsi automaticamente all’inserimento di idrogeno nella miscela, garantendo una combustione sicura ed efficiente. La combustione dell’idrogeno, infatti, produce principalmente vapore acqueo, eliminando le emissioni di CO2. Questa expertise è stata fondamentale per la partecipazione al progetto di Castelfranco Emilia.

«Come Immergas abbiamo accolto questo progetto con grande entusiasmo», afferma l’Ing. Valentina D’Acunti, Responsabile Strategie Normative di Immergas. «Da azienda leader nel mercato degli apparecchi a gas per riscaldamento residenziale, vogliamo continuare a essere protagonisti del futuro e del miglioramento ambientale con soluzioni sostenibili e italiane. È particolarmente significativo che questa sperimentazione avvenga in Emilia, territorio da cui Immergas trae le proprie origini e i propri valori».

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di integrazione tra vettori energetici e multi-tecnologia, dimostrando l’importanza della neutralità tecnologica nel processo di transizione energetica. Il progetto evidenzia come l’evoluzione tecnologica sostenibile possa offrire soluzioni concrete ed efficaci per le sfide ambientali del futuro. La sperimentazione vede la partecipazione di numerosi partner di filiera, tra cui produttori di apparecchi termici, distributori di gas e aziende tecnologiche, sotto la supervisione di enti certificatori riconosciuti a livello internazionale.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Città*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here