Cantieri sostenibili: una prassi di riferimento

Una nota dell’UNI informa della pubblicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 172:2025 “Cantieri sostenibili per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”.

Come spiega l’Uni, questa prassi di riferimento, che definisce le strategie e gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione della sostenibilità del cantiere di un’opera infrastrutturale, sia nella fase progettuale che in quella realizzativa, nasce dall’evoluzione del Position Paper 2022 n.5 “Il Cantiere Sostenibile”, un documento di indirizzo metodologico sviluppato da AIS proprio per la misurazione della sostenibilità di un cantiere.

L’obiettivo della UNI/PdR 172 Cantieri sostenibili – sottolinea l’Uni – è dunque fornire un quadro strategico per valutare la sostenibilità del cantiere attraverso un sistema di indicatori che considerino sia gli aspetti ambientali che economici e sociali.

La Prassi propone pertanto un approccio sistemico alla sostenibilità, favorendo la creazione di sinergie operative tra tutti gli attori coinvolti nel processo. Offre inoltre una metodologia chiara e un nuovo strumento comunicativo per qualificare e sintetizzare il livello di sostenibilità del cantiere.

Un passo avanti – conclude l’Uni – verso un’edilizia più responsabile e attenta non solo all’impatto sul territorio ma anche ai più articolati contesti sociali ed economici. In quest’ottica l’opera diviene un’opportunità di crescita dei territori e la prassi di riferimento così strutturata permette di fornire un contributo innovativo a tutti gli attori della filiera delle infrastrutture.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here