Bologna ospita la seconda tappa dei SAIE LAB – i laboratori itineranti del saper fare organizzati dalla fiera SAIE – con focus dedicato al dissesto idrogeologico e all’emergenza idraulica, per approfondire i temi dedicati alla sicurezza del nostro territorio, con impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente.
L’evento si terrà a Bologna il 15 aprile presso il Savoia Hotel Regency dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Verranno approfonditi aspetti fondamentali come la progettazione e gli interventi di messa in sicurezza del territorio; le tecniche e i materiali per la protezione del suolo e delle infrastrutture, le innovazioni tecnologiche, la normativa di riferimento e casi applicativi concreti.
Il programma dell’evento
Modera: Ing. Andrea Dari, Direttore Ingenio
9:30 Registrazione partecipanti
10:00 – 10:30 Saluti istituzionali
Fabrizio Giorgini, Presidente Ordine Geologi dell’Emilia-Romagna
Andrea Gnudi, Presidente Ordine Ingegneri di Bologna
Vincenzo Lamberti, Preside CIFI Sezione di Bologna
Riccardo Raggi, Presidente Gruppo Giovani ANCE Emilia Romagna
Federcostruzioni*
Daniele Ara, Assessore del Comune di Bologna con delega alla sicurezza idraulica
10:30 – 13:00 Introduzione al tema: interventi tecnici
- Governo del territorio per la resilienza e l’adattamento degli insediamenti
Prof.ssa Simona Tondelli – Università di Bologna - Digitalizzazione nella pianificazione del territorio
Dott. Dimitri Dello Buono – Staff del Commissario Straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche - Idraulica e gestione dei corsi d’acqua urbani e montani
Prof. Armando Brath – Università di Bologna - Vulnerabilità dei Sistemi Arginali
Prof. Guido Gottardi – Università di Bologna - Tipologie di frana e azioni di mitigazione
Prof. Matteo Berti – Università di Bologna
13:00 – 14:00 Aperitivo di networking
14:00 – 14:30 Saluti istituzionali
Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
Regione Emilia Romagna*
Filippo Catalano, RFI Responsabile DOIT Bologna*
Tommaso Sironi, SAIE
14:30 Presentazione Dati Osservatorio SAIE – NOMISMA relativa al territorio
14:45 La questione idraulica dell’Emilia-Romagna: scenari di rischio
Prof. Armando Brath – Università di Bologna
15:00 RFI Emilia-Romagna: Protezione della Rete Ferroviaria dal Rischio Idrogeologico e misure post Alluvione
Ing. Alessio Montuschi – Responsabile reparto Opere Civili della Direzione Territoriale di Bologna di Rete Ferroviaria Italiana
Ing. Manducchi Alessandro – Direttore dei lavori per gli interventi di mitigazione rischio frane
15:45 Tavola rotonda: le soluzioni
Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario per la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
Regione Emilia Romagna*
16:30 Presentazioni Case History e cantieri del territorio
17:00 Fine lavori
L’evento è a partecipazione gratuita previa registrazione e prevede il riconoscimento di CFP per i professionisti iscritti
Al dibattito sarà affiancata la presentazione dei recenti dati territoriali dell’Osservatorio SAIE, con le analisi congiunturali e previsionali di NOMISMA relative alle aziende locali appartenenti al mondo dell’industria e delle costruzioni.
Sul sito dell’evento sono disponibili ulteriori informazioni, tra cui gli sponsor, i patrocinatori e le modalità di iscrizione. Cliccare qui