TCL, alta intensità tecnologica per una climatizzazione evoluta

Lo scorso 12 luglio TCL ha presentato la propria gamma di soluzioni per la climatizzazione al Centro Tecnico Federale della FIGC a Coverciano (Firenze)

Tecnologia all’avanguardia e soluzioni per tutte le esigenze distinguono l’offerta di TCL per il settore della climatizzazione, supportate da un competente staff tecnico in grado di affiancare l’attività professionale.

Il suggestivo Centro Tecnico Federale della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) a Coverciano (Firenze) ha recentemente ospitato l’evento organizzato da TCL Italia alla presenza di Idrotirrena, per presentare la gamma di condizionatori e pompe di calore e le loro potenzialità tecnico-commerciali, con l’obiettivo di favorire una rapida espansione del brand in tutto il Paese.

«In Italia vogliamo diventare un partner affidabile per tutto il mondo HVAC» afferma Daniele Marangoni, Direttore Vendite AC di TCL

L’incontro è stato aperto dal Direttore Vendite AC, Daniele Marangoni, che ha illustrato gli obiettivi di TCL: «In Italia vogliamo diventare un partner affidabile per tutto il mondo HVAC. Dal punto di vista tecnologico puntiamo principalmente sull’integrazione orizzontale dei sistemi per la climatizzazione con altre tipologie di prodotti (smart TV, elettrodomestici, fotovoltaico e storage elettrico, ecc.), grazie alla tecnologia IoT.

Parallelamente stiamo compiendo passi da gigante per strutturare una solida presenza commerciale, efficiente ed efficace non solo nella vendita ma anche nei servizi di assistenza d’ambito regionale, ramificati sul territorio per supportare adeguatamente i professionisti del settore nelle attività di installazione e manutenzione.

La gamma è composta da numerose linee di prodotto tutte caratterizzate da un’elevata intensità tecnologica, da funzionalità esclusive orientate al benessere dell’utente e all’efficienza energetica, oggi disponibili a prezzi convenienti per favorire la penetrazione del brand nel mercato».

Soluzioni per ogni esigenza

TCL propone una gamma molto articolata di soluzioni per la climatizzazione domestica e non solo, a cominciare dalla Linea Mono Split per l’ambito residenziale che comprende le serie:

– FreshIN (da 2,5 kW a 3,5 kW);

– GentleCool P8 (da 2,5 kW a 7,1 kW);

– BreezeIN P5 (da 2,5 kW a 7,1 kW);

– Elite F2 (da 2,5 kW – 7,1 kW).

La Linea Multi Split mette a disposizione diverse tipologie di unità interne, delle serie BreezeIN P5, Elite F2, Cassette Compact, Canalizzabili e Console (tutte da 2,5 kW a 5,3 kW), ed esterne, dalla Dual Split (da 2×4,1/5,3 kW) alla Trial Split, Quadri Split e Penta Split (da 5×12,5 kW), con elevata lunghezza (80 m complessivi eq., con singolo ramo fino a 25 m eq.) e notevole dislivello delle tubazioni.

La linea LCAC Split comprende unità interne ed esterne, con alimentazione monofase (1 P+N da 2,5 kW a 10,5 kW) e trifase (3 P+N da 10,5 kW a 16,0 kW).

Le pompe di calore Tri-Thermal sono la soluzione ideale per l’alimentazione di fancoils e superfici radianti, in riscaldamento e raffreddamento, e per la produzione dell’ACS anche con accumulo, con possibilità di integrazione (da impianti solari termici e fotovoltaici e da altri generatori termici) e bassissima rumorosità (Programma Silent per un livello di emissioni acustiche particolarmente contenuto).

Le pompe di calore Tri Thermal utilizzano R32 ed R290 per la climatizzazione estiva e invernale e per la produzione di ACS

Per la climatizzazione estiva e invernale e la produzione di ACS TCL propone le pompe di calore Tri-Thermal, nelle linee Monoblock R32, Monoblock R290 e Split R32, tutte idonee per l’integrazione con fonti energetiche solari (termica, fotovoltaica) e a combustione (caldaie) e per l’alimentazione di ogni tipo di terminale (superfici radianti, fancoils, radiatori, ecc.).

Tutte le gamme dei prodotti TCL sono conformi a tutte le certificazioni di qualità richieste in ambito EU (CE, RoHS, Reach, ecc.; la certificazione delle prestazioni Eurovent è in fase di conseguimento) e soddisfano tutte le certificazioni di sicurezza.

«TCL è un marchio ancora poco* conosciuto nel mercato del condizionamento, ma dispone di una tecnologia molto avanzata» spiega Davide Caravatti, AC Technical Product Manager di TCL

Soluzioni esclusive

Le principali caratteristiche dei prodotti TCL per il condizionamento dell’aria sono state approfondite da Davide Caravatti, AC Technical Product Manager: «L’elettrificazione del comfort termico è oggi la strada maestra per garantire benessere, efficienza, sostenibilità e risparmio. TCL è un brand ancora poco* conosciuto nel mercato del condizionamento, ma dispone di una tecnologia molto avanzata.

Le funzionalità per la gestione della produzione del freddo e del caldo comprendono tecnologie innovative ed esclusive come Smart Inverter per il funzionamento ottimale del compressore, Gentle Wind per un flusso d’aria indiretto e delicato, Immissione dell’aria esterna e Filtro Quadrupuri per la qualità dell’aria, ecc..

A queste potenzialità si aggiungono un’estetica elegante, un’elevata efficienza energetica, una ridottissima pressione sonora e un’estesa connettività wireless integrata, che incontrano le principali esigenze di un mercato sempre più attento al miglior rapporto fra qualità, prezzo d’acquisto, prestazioni e consumi».

L’evento si è concluso nel pomeriggio con una passeggiata all’interno del Centro Tecnico Federale, attraverso i campi da gioco, la palestra e gli spogliatoi riservati alle nazionali di calcio e alle squadre ospiti. Il momento più emozionante è stato senz’altro la visita al Museo del Calcio, che con i suoi cimeli è un punto di riferimento per la cultura e la memoria calcistica italiana.

Climatizzazione per tutto l’anno

Le pompe di calore Tri Thermal sono la soluzione TCL per la climatizzazione estiva e invernale e per la produzione di ACS, distinte nelle linee:

– Monoblock R32 (monofase 1 P+N da 4,0 kW a 16,0 kW; trifase 3 P+N da 12,0 kW a 16,0 kW);

– Monoblock R290 (monofase 1 P+N da 4,0 kW a 14,0 kW; trifase 3 P+N da 12,0 kW a 14,0 kW);

– Split R32 (monofase 1 P+N da 4,0 kW a 16,0 kW; trifase 3 P+N da 12,0 kW a 16,0 kW), con unità esterna e interna separate.

Tutte le Tri Thermal consentono l’integrazione con impianti solari termici e fotovoltaici e con altri generatori termici e sono compatibili con tutte le tipologie di terminali interni come superfici radianti, ventilconvettori, radiatori, ecc.. La produzione dell’ACS (fino a 65 °C con R32; fino a 75 °C con R290) è realizzata con il principio dell’accumulo, con alimentazione elettrica integrativa e per la disinfezione antilegionella.

Schema di applicazione tipo per la pompa di calore TCL Tri Thermal

Le principali funzionalità consistono in:

– Comando Cablato per la gestione integrale del sistema (programmazione, temperature, impostazioni operative, ecc., con menu in italiano);

– connessione Wi-Fi e controllo da remoto tramite app “TCL Home”, con aggiornamenti OTA al software;

– gestione di 3 diverse zone a temperatura variabile, con possibilità di controllo e regolazione anche da remoto;

– programma Silent Mode per una bassissima rumorosità, con livello di emissioni acustiche particolarmente contenuto;

– tutte le funzionalità più avanzate (controllo funzionamento e produzione ACS, programmazione settimanale, regolazione climatica, modulo Wi-Fi integrato, sterilizzazione ACS);

Il collegamento in cascata fino a 8 unità, mediante un unico comando cablato, permette la creazione di sistemi con potenza massima fino a 128 kW.

Chi è TCL
Chi è TCL Leader a livello globale nell’elettronica di consumo con oltre 300 milioni di utenti globali, TCL è una realtà consolidata nel settore del comfort termico. Fondata nel 1981, l’azienda opera per rendere la quotidianità dei consumatori più smart, e per costruire un futuro sostenibile e connesso, attraverso tecnologie innovative e all’avanguardia. Presente in oltre 160 paesi con 32 siti produttivi e 42 centri di ricerca e sviluppo, che accolgono ogni giorno più di 75.000 dipendenti, TCL è stabilmente nelle prime posizioni degli esportatori cinesi di tecnologie per il condizionamento e dei volumi di produzione di smart TV, cellulari, tablet ed elettrodomestici. La strategia di crescita globale è basata sull’industria digitalizzata e sull’automatizzazione della produzione, che interessano il 43% dell’intero processo produttivo. TCL è in rapida espansione anche in Europa e contempla il mercato italiano fra gli obiettivi principali, dove il brand sta costruendo un percorso di crescita valorizzato dalla prestigiosa partnership con le nazionali italiane di calcio.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Città*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*