
Nella cittadina tedesca di Gelnhausen, nei pressi di Francoforte, è stato realizzato un edificio multifunzionale di oltre 2000 m2 a servizio del ginnasio Grimmelhausen (figura 1). Al piano interrato si trova la caffetteria, con 430 m2 di superficie utile per 180 persone, oltre allo spazio cucina e ai locali tecnici. Il piano terra è invece destinato alla biblioteca (figura 2) con una superficie di 420 m2 e a una sala multifunzionale, che rappresentano un invito all’apprendimento e alla lettura.

L’edificio è a basso consumo secondo le linee guida tedesche sull’efficienza energetica. Per il riscaldamento è stato utilizzato un sistema a radiatori alimentati con acqua calda prodotta da una caldaia a pellet da 150 kW. Il sistema di ventilazione è invece suddiviso in 5 zone alimentate da un’unità di trattamento dotata di recuperatore a flussi incrociati per una portata complessiva di 18.500 m3/h.

La portata d’aria di ricambio di ogni zona è compresa tra 7,2 e 9 m3/h per m2 e, prima di essere immessa nei locali, fluisce attraverso tubi posti all’interno dei solai di cemento dove si riscalda fino a raggiungere la temperatura di immissione di circa 21 °C senza necessità di postriscaldamento.
L’UTA è dotata di batteria di raffreddamento per le giornate più calde, alimentata con acqua refrigerata prodotta da un chiller condensato ad aria con potenza di 48 kW. L’immissione dell’aria viene effettuata con diffusori ad alta induzione (figura 3).
Grazie a un’efficienza di recupero di calore complessiva di oltre il 95% e al potenziale elevato di free cooling, il sistema Concretcool garantisce costi operativi molto contenuti e un comfort termico ottimale. Il costo di investimento per gli impianti HVAC è stato di 650 mila euro.